come fare l'orlo ad una tovaglia

Indice
Come fare l orlo a una tovaglia
Hai in casa una tovaglia troppo grande e desideri ridurla per renderla adatta al tuo tavolo? Hai visto un tessuto che può abbinarsi bene alla tua sala da pranzo? Realizzare una tovaglia è semplice e potrà darti molta soddisfazione.
Ecco come come bordare una tovaglia in poche mosse!
Come bordare una tovaglia
Sii preciso: innanzitutto, se si tratta di un tessuto di cotone, sarà necessario effettuare il lavaggio in lavatrice per evitare che si possa stringere successivamente al taglio.
Occorrerà, poi, stabilire quale deve essere la misura finita della tovaglia. Se non si tratta di un modello elegante, da utilizzare per le occasioni più importanti, potrai considerare una caduta di circa 20-25 cm per lato. Prendi questa misura come esempio tenendo conto che potrà variare in base al tuo gusto.
Ora segna il tessuto sul retro della tovaglia lasciando, su ogni lato, circa 3 cm in più rispetto a quanto stabilito. Potrai segnarlo con il gesso da tessuti o con una matita: in entrambi i casi si cancelleranno dopo il primo lavaggio.
In questa fase sii preciso per evitare che, una volta finita, la tovaglia possa risultare eccessivamente piccola.
Procedi con il taglio
Dopo aver segnato il tessuto –sia dal lato della lunghezza che da quello della larghezza– oltre ai 3 cm utili per l'orlo, è il momento di tagliare la tovaglia.
Per effettuare questo passaggio è necessario avere una macchina da cucire che dovrai impostare con il punto a zigzag scegliendo il filo dello stesso colore del tessuto. Nel caso in cui si trattasse di una tovaglia a fantasia, potrai optare per il colore predominante. Ora che la macchina da cucire è pronta, dovrai cucire tutto il perimetro con lo zig zag. Questo punto ha la particolarità di fermare il tessuto evitando che si sfilacci successivamente.
Passa ora alla stiratura con il ferro da stiro per dare la piega proprio dove c'è il bordo tovaglia. Mi raccomando verifica sull'etichetta la temperatura massima alla quale potrai utilizzare il ferro per evitare di danneggiare il tessuto. Un altro accorgimento da avere è quello di stirare il tessuto dal lato rovescio.
Soprattutto nel caso di tessuti con una finitura lucida, c’è il rischio che il passaggio del ferro dal lato diritto possa lasciare una patina opaca che non sarà più possibile rimuovere.
Dopo aver dato la piega, prendi un ago e il filo da imbastitura. Passa il filo su tutto il perimetro senza dover ottenere un risultato preciso; questo passaggio farà in modo che durante la cucitura a macchina il tessuto non si muova eccessivamente evitando delle imperfezioni.
La differenza tra il filo da imbastire e quello da cucire è che il primo si trova solo nel colore bianco e, inoltre, è molto più spesso e morbido. Proprio per questo motivo, verrà rimosso con semplicità una volta effettuata la cucitura a macchina.
Dopo aver imbastito l’orlo, è giunto il momento di terminare la cucitura a macchina. Utilizza lo stesso filo che avevi scelto per fare lo zig zag ma, in questo caso, dovrai impostare il punto diritto. Cuci ora tutto il perimetro evitando di passare proprio sull’imbastitura: impiegherai meno tempo quando dovrai rimuoverlo.
Una volta fissati dal lato rovescio i fili iniziali e finali, facendo un piccolo nodo, potrai rimuovere l'imbastitura e considerare terminata la tua tovaglia.
Il procedimento è più semplice da fare che da dirsi.
Riassumendo, sono necessari i seguenti passaggi per cucire bordo tovaglia:
- stabilisci la misura finita che dovrà avere la tovaglia e considera circa 3 cm in più per le cuciture,
- dopo aver lavato il tessuto, segnalo con il gesso e taglialo,
- cuci con il punto zig zag tutto il perimetro,
- ripiega l'orlo nella posizione in cui avevi fatto il segno e passa con il ferro da stiro per dare la piega,
- utilizza il filo da imbastire per fermare l'orlo,
- cuci a macchine e rimuovi l'imbastire
Come hai potuto notare, l'esecuzione non è così complicata. Queste indicazioni ti permetteranno di prendere un tessuto al metraggio che ti piace per realizzare una bella tovaglia da cucina.
Gli ultimi articoli in Tendenze
- Telo Mare Perfetto: Guida Completa per Comfort, Stile e Scelta dei Materiali | Caleffi
- Idee regalo per la casa: come scegliere il dono perfetto per ogni occasione
- L'importanza del coprimaterasso: protezione, igiene e comfort per un sonno impeccabile
- Sostenibilità e tessuti per la casa: come fare scelte eco-friendly e responsabili
- Come legare le tende
- Come scegliere i tappeti
Articoli Correlati

Il coprimaterasso è un elemento fondamentale per garantire un sonno sano e riposante. Oltre a proteggere il materasso dall'usura, garantisce igiene e comfort durante il riposo. In questo articolo, esploreremo i benefici dell'utilizzo di un coprimaterasso e vi guideremo nella scelta del prodotto più adatto in base al tipo di materasso e alle vostre esigenze individuali.

Vogliamo parlarvi di un accessorio indispensabile per la vostra casa: i teli arredo. Questi prodotti, versatili e funzionali, si adattano a diverse esigenze e sono perfetti per proteggere i vostri mobili e donare un tocco di stile agli ambienti. Nella categoria dedicata sul nostro sito, TELI ARREDO, potrete trovare una vasta gamma di teli arredo e copridivano per soddisfare ogni gusto e necessità. In questo articolo, vi parleremo delle caratteristiche principali dei nostri teli arredo e dei vantaggi di utilizzarli nella vostra casa.

Oggi vogliamo presentarvi un prodotto che ha un impatto diretto sulla qualità del vostro sonno: i guanciali. Su www.caleffionline.it abbiamo una vasta gamma di guanciali di alta qualità che potete trovare alla pagina LINK In questo articolo, vi parleremo delle caratteristiche principali dei nostri guanciali e come scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.
Un Abbraccio di Comfort
Lasciati coccolare da un tocco di morbidezza e stile ogni notte.