faq
Consulta tutte le domande frequenti e trova risposta ai tuoi dubbi:
Ordini e Account
Su Caleffionline.it, puoi effettuare un ordine sia come ospite sia registrandoti per usufruire di vantaggi esclusivi. In questa sezione troverai tutte le risposte riguardanti la creazione e la gestione dell’account, il monitoraggio degli ordini, la procedura per completare l’acquisto e le soluzioni in caso di problemi con il pagamento o la conferma via email.
Spedizioni
Le FAQ sulle spedizioni ti informano sui tempi e costi di consegna, sulle opzioni disponibili (standard ed express) e sui metodi per tracciare il tuo ordine. Potrai trovare suggerimenti per gestire le consegne in caso di assenza o per modificare l’indirizzo, nonché informazioni sui corrieri e sul servizio di fermopoint.
Resi e Rimborsi
Consulta la guida per effettuare resi in modo corretto e ottenere un rimborso rapido. Questa sezione spiega i passaggi per aprire una richiesta di reso, i requisiti per il packaging e le tempistiche per il rimborso, offrendo soluzioni anche per articoli non conformi o errati.
Promo e Sconti
Scopri come utilizzare codici sconto e approfittare delle promozioni esclusive. Le FAQ illustrano come applicare i codici sconto al momento dell’ordine, come iscriverti alla newsletter per ricevere le migliori offerte e dove trovare le promozioni aggiornate su Caleffionline.it.
Informazioni Generali
Questa sezione raccoglie tutte le risposte utili per gestire il tuo account, la password e le garanzie sui prodotti. Troverai anche indicazioni per contattare il servizio clienti e risolvere eventuali problematiche, garantendoti un’esperienza d’acquisto semplice e sicura.
- Cura dei capi
Cura dei capi
Per assicurarti una grande qualità inalterata nel tempo è importante seguire con attenzione le indicazioni riportate sull’etichetta. Nel caso in cui avessi dubbi in merito alla manutenzione, il lavaggio o l’asciugatura di un prodotto Caleffi, contatta il Servizio Clienti: è a tua completa disposizione.
Ecco alcune indicazioni valide per tutti i prodotti Caleffi:
- Riponi nell’armadio la biancheria perfettamente asciutta: eviterai la formazione di muffe, la proliferazione dei batteri e i cattivi odori. E’ importante procedere al lavaggio dei capi macchiati o sporchi nel minor tempo possibile, in quanto, le macchie potrebbero non andar via facilmente.
- Sostituisci l’ammorbidente con l’aceto: non limiterai l’assorbenza delle spugne e saranno comunque molto morbide. Potrai aumentare la sofficità eseguendo un passaggio in asciugatrice impostando una temperatura bassa.
- Non asciugare i capi alla luce diretta del sole: i raggi potrebbero seccare eccessivamente le fibre compromettendo la qualità del prodotto. L’asciugatura all’aria aperta, ma in ombra, permetterà di mantenere i colori brillanti a lungo e i tessuti più morbidi.
- Le spugne Caleffi sono tinte con coloranti reattivi che sono i più solidi e duraturi nel tempo.
Per questo motivo è consigliato effettuare almeno 3 /4 lavaggi a 60°C. Questa indicazione permetterà di fissare maggiormente i colori e, allo stesso tempo, di eliminare quelli in eccesso.
Dovrai fare attenzione nel separare i capi bianchi dai colorati per evitare il trasferimento di colore. - Assicurati di non utilizzare detersivi con candeggina o con sbiancanti ottici aggressivi che possono macchiare irrimediabilmente il capo. Inoltre, ti consigliamo vivamente di preferire i detersivi liquidi che non sono da mettere direttamente nel cestello ma nell’apposito cassetto.
- Per lavare i capi imbottiti è di fondamentale importanza la capienza della lavatrice. Per una trapunta matrimoniale è necessario un cestello da almeno 20 kg che consentirà un corretto risciacquo ed eviterà un eccessivo sfregamento del tessuto. Per un copriletto matrimoniale sarà sufficiente una lavatrice con capienza da 15 kg.
E’ vivamente sconsigliato effettuare il lavaggio dei capi imbottiti a mano! - Per i capi in cotone è normale avere un piccolo restringimento che può essere limitato impostando una centrifuga non eccessiva. In Italia il restringimento è regolamentato dal SMI (Sistema Moda Italia ) ed è accettato nella tolleranza da +2% a -4 %
- Non effettuare il lavaggio dei capi impostando una temperatura inferiore rispetto a quella riportata sull’etichetta.
- I piumini con imbottitura in piuma possono essere lavati sia a secco che in acqua impostando un ciclo per delicati. Nel caso in cui decidessi di scegliere per il lavaggio in acqua è particolarmente utile massaggiare al termine il piumino per favorire una distribuzione omogenea delle piume.
Se non conosci perfettamente tutti i simboli di manutenzione e lavaggio, ti invitiamo a controllare il significato prima di procedere nella tabella qui sotto:
Guida
Non lavare in acqua
Lavaggio a mano – Temperatura massima di 40°C
Ciclo molto delicato – Temperatura massima di lavaggio 30°C
Ciclo normale – Massima temperatura di lavaggio 30°C
Ciclo molto delicato – Massima temperatura di lavaggio a 40°C
Ciclo delicato – Massima temperatura di lavaggio a 40°C
Ciclo normale – Massima temperatura di lavaggio a 40°C
Ciclo delicato – Massima temperatura di lavaggio a 60°C
Ciclo normale – Massima temperatura di lavaggio a 60 °C
Ciclo delicato – Massima temperatura di lavaggio a 95°C
Ciclo normale – Massima temperatura di lavaggio a 95°C
Non asciugare a tamburo
È ammesso l’asciugamento in tamburo – Asciugare a una temperatura ridotta
È ammesso l’asciugamento in tamburo – Asciugare a temperatura normale
È ammesso l’asciugamento in tamburo
Asciugamento appeso
Asciugamento per sgocciolamento
Asciugamento in piano
Asciugamento all’ombra
Non candeggiare
È ammesso solo il candeggio con ossigeno (senza cloro)
È ammesso qualsiasi agente candeggiante ossidante
Non stirare
Stirare alla temperatura massima di 110°C – La stiratura a vapore può danneggiare irreversibilmente il capo
Stirare alla temperatura massima di 150°C
Stirare alla temperatura massima di 200°C
Non lavare a secco
Ciclo normale – Lavaggio a secco professionale con tetraclorotilene e altri solventi elencati per il simbolo F
Ciclo delicato – Lavaggio a secco professionale con tetracloroetilene e altri solventi elencati per il simbolo F
Ciclo normale – Lavaggio a secco professionale con idrocarburi (temperatura di distillazione tra 150°C e 210°C, flash point tra 38°C e 70°C)
Ciclo delicato – Lavaggio a secco professionale con idrocarburi (temperatura di distillazione tra 150°C e 210°C, flash point tra 38°C e 70°C)
Ciclo normale – Lavaggio professionare a umido
Ciclo delicato – Lavaggio professionale a umido
Ciclo molto delicato – Lavaggio professionale a umido